Maglie calcio juventus military

Milita in Eccellenza, quinta serie del campionato italiano di calcio. Serie D e disputando un sereno campionato (2002-2003) da metà classifica. In quell’annata 1957-1958, la squadra, diretta da Ottorino Dugini, rinnovata nei suoi organici, raggiunse il settimo posto e, per l’ampliamento della Serie C decisa dalla FIGC, fu ammessa al nuovo campionato a due gironi. L’11 settembre 1941, dietro sua richiesta, fu condotto a Savona, presso le locali carceri giudiziarie, per poter riabbracciare l’anziana madre. Per le sue ricerche e le sue invenzioni il Prof. Svelto ha ricevuto parecchi riconoscimenti o premi in campo nazionale e internazionale, maglie calcio di cui sono citati di seguito i più importanti. Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Grasshopper Club Zürich. 1930-1931 – Club inattivo. Vestendo le prime due tinte (che nella divisa casalinga si distribuiscono a strisce verticali di eguali dimensioni) il club della Martesana ha raggiunto i suoi massimi successi. La squadra gioca gli incontri casalinghi allo stadio comunale di Gorgonzola, situato nel centro cittadino, presso il Naviglio della Martesana. Lo stemma della squadra – adottato a seguito della promozione in Lega Pro del 2014 – è costituito da un ancile nero bordato di bianco ed azzurro, con al centro un pallone da calcio.

Dalla stagione 2018-2019 la mascotte della squadra è Erminio, un leone antropomorfo vestito con la maglia da gioco biancazzurra: la sua figura è ispirata ai leoni rampanti che campeggiano nello stemma araldico di Gorgonzola, mentre il nome è il medesimo del soldato alla cui memoria la società adotta la propria ragione sociale. Non è invece attestato uno stile prevalente per le maglie da trasferta, le terze divise o le casacche dai portieri (queste ultime laddove previste): negli anni del professionismo la Giana ha infatti giostrato su colori differenti, semplicemente «staccandosi» cromaticamente dalla maglia interna. Rivelatosi impossibile accedere a una riammissione, la Giana Erminio viene assegnata al girone D di Serie D; la panchina viene affidata al debuttante Andrea Chiappella, ex capitano biancazzurro, promosso dal settore giovanile. 1933 – L’U.S. Gorgonzola cambia denominazione in Gruppo Sportivo Erminio Giana e successivamente aderisce alla Gioventù italiana del littorio (G.I.L.). 1978-1986 – Non è noto l’anno in cui avviene la trasposizione del nome nella propria denominazione da Erminio Giana a Giana Erminio. 1947 – L’E.N.A.L. Gorgonzola cambia denominazione in Associazione Sportiva Erminio Giana. Archivio di Stato di Milano, Distretto Militare di Milano, liste di leva del 1896 volume 331: Erminio Giana, nato a Milano il 6 novembre 1896 – figlio di Guido Giana e Giuseppina Cassina, residente a Milano.

Ai primi del 2020 la Giana, pur se comunque ancora invischiata nella bassa classifica del girone A di Serie C, mostra segni di ripresa, ma il campionato s’interrompe per via dell’epidemia di COVID-19, che dal mese di febbraio conduce al «blocco» quasi totale del sistema sportivo italiano. Il suddetto emblema risulta essere un adeguamento degli stemmi precedentemente adottati negli anni 2010, i quali differivano da codesto unicamente per la dicitura sociale e i caratteri tipografici adottati. Per la stagione 2005-2006 la squadra ha adottato il nuovo stemma sociale con decorazioni dorate, e anche le maglie da gioco hanno riportato la numerazione con cifre color oro. Analogamente di forma ovale (ma disposto orizzontalmente) era lo stemma sociale adottato fino ai primi anni 2000: di colore azzurro bordato di nero e di bianco, conteneva sulla sinistra la denominazione sociale (a caratteri neri) e sulla destra due V (bianca e nera) sovrapposte, un pallone da calcio e l’anno di fondazione.

Al di sopra di tale pallone è riportata la denominazione societaria in caratteri bianchi, al di sotto l’anno di fondazione della squadra (1909). Nell’estremità inferiore dell’ovale trovano posto due scaglioni rovesciati, rispettivamente di colore bianco e azzurro. Erminio Giana si riorganizza sotto l’egida dell’Ente nazionale assistenza lavoratori e cambia denominazione in E.N.A.L. 2014 – L’A.S.D. Giana Erminio cambia denominazione in Associazione Sportiva Giana Erminio S.r.l. 2011 – L’A.S. Giana Erminio cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Giana Erminio. La Giana viene pertanto abbinata all’Olbia per lo spareggio retrocessione, che vede infine prevalere i sardi grazie alla vittoria interna per 1-0 e al pareggio esterno per 1-1. La discesa nel dilettantismo viene però invalidata d’ufficio il 31 agosto 2020, allorché la Giana è riammessa in terza serie a completamento organici. Dopo alcuni mesi di stop e contrasti tra squadre, FIGC e Lega Italiana Calcio Professionistico, l’8 giugno 2020 si decide di cristallizzare la situazione nei tre gironi di terza serie (con oltre 10 giornate di regular season non disputate), promuovendo e retrocedendo direttamente le prime e le ultime classificate e disponendo la disputa di play-off e play-out tra le aventi diritto. Argentia, che assume la denominazione di Unione Sportiva Gorgonzola e si affilia al Direttorio Lombardo della FIGC.


Publicado

en

por

Etiquetas: