Nella stagione 2024-2025 milita in Serie D, quarto livello del campionato italiano di calcio. 1982-83: 8º nel girone B della Serie C2. Scompare la bipartizione verticale: lo stemma di Milano e il Biscione ingollante si abbracciano ora su un unico sfondo con effetto fibra di carbonio bianco; i dettagli dorati diventano argentei, l’uomo che esce dalla bocca del Biscione è anch’esso argenteo, la scritta Alfa Romeo è rinnovata nel carattere, la cornice blu è più scura. Alessandro De Pietro, Chievo, ora è fallimento. Alessandro De Pietro, Chievo, dopo il fallimento l’attività prosegue. Stefano Joppi, Sona e Chievo, tutto finito? Chievo, maglia napoli 2025 scudetto il Tar respinge il ricorso. 2013-14: 9º nel girone E Brescia della Seconda Categoria Lombardia. 2011-12: 9º nel girone E Brescia della Seconda Categoria Lombardia. 2014-15: 10º nel girone E Brescia della Seconda Categoria Lombardia. 2010-11: 10º nel girone E Brescia della Seconda Categoria Lombardia. 2001-02: 1º nel girone B della Terza Categoria Brescia. Nel mese di settembre viene ufficializzato il suo ripescaggio in Prima Categoria. Lo sproporzionato locale di Bagno è delimitato ad est dal Coeso Federico II, da via Sant’Agostino, dal viale San Francesco di Paola che confina in Piazza della Repubblica, poi via Indipendenza, che dopo Piazza San Marco, sfocia direttamente in Piazza Duomo, e via Arcivescovado, per quanto riguarda i cardi; mentre i decumani sono via Buone Novelle, via Simeonibus, via San Francesco e viale XX Settembre all’altezza di Porta Bagno.
La maglia bandiera rappresenta un felice esempio di tanti tentativi di restyling percorsi nei primi anni ’80, tentativi spesso discussi ma divenuti poi oggetto di culto. Alemanna, e poi il Transito di Maria e l’Assunzione della Madonna (1786), opere rispettivamente di Deodato Guinaccia e Giuseppe Tresca. Nel 1923 Giovanni Cavallini contatta il sindaco di Ospitaletto Giuseppe Crescenti per dare vita al “Football Club Ospitaletto” scegliendo come divisa la maglia arancione. I cryptobros entrano nel pallone. 1978-79: 7º nel girone C della Promozione Lombarda. 1986-87: 1º nel girone B della Serie C2. 1984-85: 3º nel girone B della Serie C2. 1979-80: 3º nel girone C della Promozione Lombarda. 1997-98: 18º nel girone A della Serie C2. 1994-95: 17º nel girone A della Serie C1. 1980-81: 1º nel girone C della Promozione Lombarda. 1987-88: 18º nel girone A della Serie C1. 1993-94: 2º nel girone A della Serie C2. La squadra bresciana si affaccia per la prima volta in Serie C2 nella stagione 1983 ottenendo un buon ottavo posto (nell’annata precedente, quella del 1982, aveva vinto il suo girone dell’Interregionale, guidato da Guido Settembrino). Nella stagione 89-90 ottiene un dodicesimo posto in graduatoria. Anche nel 1991 viene disputato un campionato di bassa classifica, con un piazzamento al tredicesimo posto a pari punti con il Lecco contro cui si rende necessario lo spareggio per evitare la quattordicesima posizione.
Al termine del conflitto, nel dopoguerra il Perugia venne ricostituito da Giorgio Bottelli e la squadra, nelle cui file erano presenti anche militari inglesi degli eserciti alleati che avevano occupato l’Umbria, giocò sfide in ambito regionale col Magione, il Gubbio e il Foligno. Questo sistema d’alimentazione venne realizzato dalla Caproni e prevedeva degli iniettori azionati elettricamente. Venne utilizzato dalla successiva gara di qualificazione al campionato del mondo 2010, del 6 settembre, a Larnaca contro Cipro. Nell’iconico mondiale di Messico 1970, l’Italia indossò per la prima volta la maglia bianca in un incontro della Coppa del Mondo: in occasione della gara con Israele, la seconda divisa fu composta dalla maglia bianca abbinata a pantaloncini e calzettoni azzurri. Alla fine della guerra civile, nella quale risultarono vittoriosi i nazionalisti, la maglia diventò di colore blu, perché il rosso era il colore che identificava lo sconfitto campo repubblicano. Personalizza la tua maglia con nome e numero e patch originali! L’Associazione Calcio Ospitaletto fallisce e viene rifondata nel 2000, in Terza Categoria, col nome di Football Club Ospitaletto 2000. Dopo un avvio promettente, ha fermato la sua risalita in Seconda Categoria, dove ha militato per quasi un ventennio. Nel 1968 il fondatore Arnoldo Mondadori nomina suo successore alla presidenza il figlio Giorgio (l’altro figlio, Alberto, ha deciso di dedicarsi alla sua creatura, il Saggiatore).
1977-78: 6º nel girone C della Promozione Lombarda. 1950-51: Partecipa al girone A della Prima Divisione Lombarda. 1949-50: Partecipa al girone E della Prima Divisione Lombarda. 1975-1976: 1° nella Prima Categoria Lombarda. 1952-1975: Partecipa ai campionati lombardi di Seconda Divisione/Prima Categoria. Le maglie da calcio vintage possono quindi presentare una combinazione di materiali, come il cotone e il poliestere, a seconda dell’epoca di produzione e delle preferenze del marchio. Ammessa in Seconda Divisione. Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato. Acquistato nella sessione estiva di calciomercato. Nella stagione 1994-1995, gli azzurri sfoggiarono un completino tutto azzurro per tutto l’arco della stagione. Si trattò di una proposta controversa e alcuni paventarono la possibilità di conflitti tra i nuovi concessionari di terre, principalmente di origine altipianica, quechua e aymara (come Morales), e gli oltre trenta gruppi indigeni delle terre tropicali amazzoniche e del Chaco, dove erano ubicate le terre da distribuirsi. Fra il 1990 e il 1993 presero corpo altre iniziative: la Società delle Fucine, interessata alla produzione di componenti in acciaio ad alto valore tecnologico per vari settori dell’industria, il Tubificio di Terni, la Titania per la produzione di acciaio al titanio e il CS Inox, di assoluto valore europeo per la produzione e la commercializzazione dell’inossidabile, tutte appartenenti alla galassia ThyssenKrupp.
Di più su maglia inter 2025/2026 sulla nostra home page.