Prima nelle serie dilettantistiche, inizialmente col proposito di chiamarla Audace Calcio Monopoli, poi come Associazione Calcio Monopoli S.r.l, che, di li a poco venne promossa in serie C2. Nel 1996 venne fondata (dalla Linos Monopoli) un’associazione calcistica che assunse il nome di Atletico Monopoli, acquisendo il titolo dell’U.S. Ma, dopo un campionato leggendario, il Monopoli, sul neutro di Brindisi contro il Casarano giocò l’ennesimo spareggio mancando la promozione in Serie C1. Girone d’andata mediocre, mentre quello di ritorno permise di giungere a una sorta di spareggio-salvezza contro l’Alcamo su campo neutro di Bisceglie per effetto di cui i biancoverdi – grazie a una rete del bomber carovignese Prima – evitarono la retrocessione. Sul fronte Coppa Italia, la squadra dopo essere approdata in semifinale, viene battuta in casa dal Marino per 3-0. Il ritorno in campo laziale vedrà i monopolitani imporsi per 3-1, risultato che segna l’eliminazione dal torneo. Per quanto riguarda le competizioni internazionali, l’Empoli annovera una partecipazione alla Coppa Uefa, edizione 2007-2008, nella quale viene eliminato al primo turno, con un bilancio complessivo di una vittoria, una sconfitta, due reti realizzate e quattro subite. Le performance da cannoniere consumato di Dunne compresero oltre 30 reti a stagione per tre annate consecutive dal 1930-31 al 1932-33, record poi battuto da Alan Shearer nel periodo 1993-1996. In particolare, la stagione 1930-31 vide Dunne segnare ben 41 marcature; questo record persiste tuttora a livello di club per lo Sheffield United.
Poi la C.A.F., si pronunciò per la ripetizione della partita. Il 10 giugno successivo, battendo per 2-0 il Fano nella semifinale dei play-off di Serie D, ottiene la qualificazione alla finale contro il Sestri Levante. Tutto si giocò nelle ultime 3 partite, contro la Rosetana, il Gallipoli (ripetizione della gara) e il Manfredonia. Nella partita interna contro il Gallipoli, il leccese Orlando fece notare all’arbitro di essere stato colpito con un bastone e così la partita venne tramutata dalla Commissione Disciplinare nel risultato di 0-2 in favore del Gallipoli. L’estate finiva. Si cominciavano a vedere contadine per i campi, e le scalette contro i tronchi dei frutteti. Il 6 dicembre 2015, siglando un rigore nella vittoria per 2-0 contro il Frosinone, segna il suo quarantesimo gol con la maglia del Chievo (e il suo sesto gol in campionato). A.S.D. Liberty di Bari (nella precedente stagione disputava gli incontri sul campo di Molfetta), del quale divenne presidente onorario Vito Laruccia, già presidente del Monopoli negli anni 80. Nel primo campionato della sua storia il Liberty Monopoli si piazza al sesto posto, non riuscendo a qualificarsi per i play-off.
Fu anche premiato come miglior giocatore del Pro Bowl, diventando il quinto giocatore della storia a correre oltre 3.000 yard nelle sue prime due stagioni. Lionel Messi è attualmente il miglior marcatore e il miglior passatore nella storia del campionato con 427 gol e 162 assist. La dirigenza iscrive la squadra al Campionato di Terza Categoria e disputa le partite casalinghe ai Campi Alternativi, nel Quartiere S. Francesco da Paola di Monopoli. Per gran parte della propria storia, il Napoli non ha avuto un vero e proprio inno ufficiale o, meglio, nel corso degli anni, diversi sono stati i tentativi di introdurne uno da parte della dirigenza del club partenopeo, ma nessuno dei brani «calati dall’alto» è riuscito mai a fare presa sulla platea dei sostenitori della compagine napoletana. Nell’estate del 2003 viene presentata la nuova dirigenza che iscrive la squadra al campionato di Eccellenza Puglia 2003-2004. I fratelli Ladisa, imprenditori di Bari, e proprietari della Virtus Locorotondo, trasferiscono il titolo sportivo dalla cittadina della Valle d’Itria alla città adriatica. La stagione successiva vince il campionato di Eccellenza Puglia 2011-2012 accedendo così in serie D. Con l’approdo nella massima competizione dilettantistica regionale che disputerà nella stagione 2012-2013 la società cambia la denominazione in Società Sportiva Monospolis, in onore dell’antico nome greco della città pugliese.
Nel mese di agosto 2014 il sodalizio assume la denominazione di S.S. Nel campionato seguente il Monopoli venne dirottato nel girone delle squadre campane e siciliane. Vittorio Pozzo, sostenuto dalle grandi società, presentò quindi un piano di riforma che prevedeva l’eliminazione delle eliminatorie regionali, sostituite con grandi gironi estesi all’intero Nord Italia; ciò postulava una decisa decurtazione delle partecipanti al campionato, infatti ci si orientò verso la cifra di ventiquattro partecipanti suddivise in due gruppi, un livello leggermente superiore a quello delle sedici ammesse alle semifinali della stagione in via di conclusione, calcolato in modo da mantenere sostanzialmente invariato il numero di gare disputate dai futuri campioni d’Italia rispetto al recente passato. Molto fitto il calcio-mercato del campionato 1978-79, ma il campionato successivo non fu dei migliori anche per via delle dimissioni dell’allenatore Giliberti, del suo successivo reintegro, e del ritorno in rosa di Pica. 14 Tudor:»Juve al Mondiale, per vincerlo». Nell’annata 2014-2015 la squadra pugliese si aggiudica la Coppa Italia Serie D battendo per 2-1 la Correggese. Nella stagione ha conquistato la Coppa Italia Puglia. Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Semiprofessionisti. Mercoledì la Coppa Italia e sabato c’è Roma-Juve, in La Stampa, 21 ottobre 1996, p. Il Monopoli partecipò a otto campionati di Serie C1 consecutivi, con piazzamenti che permisero la qualificazione alla Coppa Italia di Serie A e B, con i tecnici: Mario Russo, Gianni Balugani e Franco Vannini e sempre il direttore sportivo Giovanni Manzari.